
La Fiera di Sant’Alessandro ritorna fra innovazione ed eccellenza agro-alimentare
FIERA DI SANT’ALESSANDRO: TRA BUSINESS, FESTA E INNOVAZIONE, TORNA ALLA FIERA DI BERGAMO L’ECCELLENZA AGRO‐ALIMENTARE
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2014 torna al polo fieristico di Bergamo l’evento organizzato da Bergamo Fiera Nuova in collaborazione con Promoberg dedicato alla filiera agro‐alimentare. Il grande sforzo degli organizzatori, supportati da sponsor e partner, ha consentito di allestire l’ennesima manifestazione in grado di presentare il meglio del settore. La kermesse, con una ricca offerta espositiva e un altrettanto corposo menù di eventi collaterali, si conferma evento di riferimento a livello regionale per tutto il Settore Primario e i suoi numerosi appassionati. E con il secondo concorso di Purosangue arabi a Bergamo, la FdSA diventa “internazionale” In una sorta di grande e moderna fattoria, tra antiche tradizioni e innovazioni tecnologiche, torna dal 5 al 7 settembre al polo fieristico di Bergamo lo storico appuntamento dedicato al mondo agro‐alimentare: la Fiera di Sant’Alessandro. Dalla zootecnia ai grandi macchinari agricoli, dalle competizioni equestri all’agricoltura, dai prodotti enogastronomici tipici ai balli e alle musiche in salsa country, mettendoci in mezzo una prateria sterminata di altri eventi, la FdSA catalizzerà per tre giorni l’attenzione di operatori professionali e appassionati.
Una manifestazione che si dimostra in ottima salute, grazie al particolare format che amalgama le inossidabili tradizioni dei nostri avi alle nuove tendenze di un settore agro‐alimentare in grande trasformazione.
Citando solo alcuni eventi, parliamo dell’attesissima storica rassegna bovina, con l’esposizione di centinaia di capi bovini per il commercio, uno degli appuntamenti più attesi del settore a livello regionale; della seconda edizione del concorso “Purosangue Arabi a Bergamo, show dell’European Conference of Arab Horse Organizations), che da “nazionale” si è già meritato la qualifica di “internazionale”, data la partecipazione di numerosi proprietari stranieri: ciò sta decretando la FdSA quale piazza in forte ascesa tra gli appuntamenti equestri internazionali; dell’esposizione di macchine agricole di ultima generazione, in primis quelle di grandi dimensioni da campo aperto; di servizi e prodotti con energie alternative e rinnovabili; delle nuove frontiere in tema di enogastronomia e sicurezza sui posti di lavoro. I padiglioni e l’area esterna del polo fieristico torneranno quindi ad affollarsi dopo la pausa estiva, grazie a un pubblico eterogeneo fatto certamente di famiglie, ma soprattutto di operatori professionali dei vari comparti rappresentati
dalla kermesse.
In questo senso, la Fiera di Sant’Alessandro rafforza il suo ruolo di luogo d’incontro e confronto per dare l’opportunità alle tante imprese del territorio di promuovere efficacemente le proprie attività.
– Tutte le informazioni in merito alla Fiera di Sant’Alessandro
– Tutti gli eventi alla Fiera di Sant’Alessandro
– Leggi l’intervento del dott. Paolo Malvestiti
– Leggi l’intervento del dott. Luigi Trigona
– Le statistiche della Fiera di Sant’Alessandro
Related posts
niziato il cammino di Agritravel Expo: fino a domenica 6 aprile in Fiera Bergamo La Fiera internazionale by Promoberg dei Territori e del turismo slow e sostenibile
Bergamo, 4 aprile 2025 – Si è aperta oggi in Fiera Bergamo la decima edizione di Agritravel Expo
Agritravel Expo: dal 4 al 6 aprile in Fiera Bergamo torna l’attesa Fiera internazionale dei Territori e del turismo slow e sostenibile
Bergamo, 2 aprile 2025 – Si stanno completando gli ultimi dettagli in Fiera Bergamo per la decima
Agritravel Expo festeggia le dieci candeline: dal 4 al 6 aprile in Fiera Bergamo l’attesa Fiera internazionale dei Territori e del turismo slow
Bergamo, 25 marzo 2025 – Iniziato il countdown per la decima edizione di Agritravel Expo – Fiera