LE QUATTRO GRANDI AREE DEL VILLAGGIO CREATIVO
Quattro le grandi aree che compongono il villaggio di Lilliput, dedicate allo Sport (Padiglione A), ai Laboratori e alla didattica (Padiglione B), all’Associazione degli Asili e delle Scuole Materne (Adasm Fism, Padiglione A) e alla Ricreazione (Esterna).
Area Sport. Energia e adrenalina a mille da parte dei lillipuziani: dal rugby al calcio, dal tiro con l’arco alle arti marziali, dalla pallacanestro alla scherma, e poi danza, atletica, bocce, arrampicata, cheerleading e molti altri ancora!
Area Laboratori e Didattica. Enti, Istituzioni, Associazioni, Musei e altre realtà che operano stabilmente e concretamente nel mondo della scuola con progetti qualificati, tramite attività e laboratori di natura didattica. Per i bambini non c’è nulla di più bello che toccare e verificare con mano la teoria imparata sui libri. Sperimentazione, manipolazione, arte, alimentazione, musica, ecologia, creatività, pet therapy, natura, multimedialità, scienze e tecnica e molto altro ancora a Lilliput!
Area Adasm Fism. Progetto formativo dell’Associazione degli Asili e Scuole Materne (Adasm Fism) di Bergamo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Pastorale di Bergamo. Bambini e ragazzi possono scoprire, attraverso un percorso teatrale di cui saranno protagonisti, come la religiosità sia esperienza costitutiva di ogni uomo e come ogni religione è risorsa per la costruzione di una cittadinanza democratica. Quest’anno l’animazione teatrale, dal titolo “BIMBI DI TERRA – OCCHI DI CIELO”, ha come riferimento culturale e pedagogico l’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco.
Area ricreativa Esterna. Tutti all’aperto per confrontarsi (spesso, come capita per altre situazioni a Lilliput, per la prima volta) con chi si occupa di soccorso, tra viaggi in ambulanza, l’elicottero da toccare con mano, le dimostrazioni di Vigili del fuoco, Carabinieri e Polizia di Stato. Gli operatori si attiveranno anche per promuovere tra i più giovani il 112, numero unico di emergenza per contattare i servizi di emergenza nell’Unione europea.
Related posts
In Fiera Bergamo cala il sipario anche su Italian Fine Art (Ifa). L’accoppiata di Promoberg tra l’alto antiquariato di Ifa e l’arte moderna e contemporanea di Baf (di scena lo scorso week end) ha richiamato 14.500 visitatori
Bergamo, 19 gennaio 2025 – In Fiera Bergamo cala il sipario anche sull’ottava edizione di Italia
In Fiera Bergamo fino a domenica 19 gennaio 2025 prosegue Italian Fine Art (IFA) mostra mercato dedicata all’arte antica e all’alto antiquariato
Bergamo 16 gennaio 2025 – Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico (oltre 12mila ingressi)
Chiude la ventesima edizione di BAF Bergamo Arte Fiera La tre giorni in coppia con IFA Italian Fine Art cresce ancora, richiamando in Fiera Bergamo oltre 12mila presenze (+20%)
L’ottava edizione di IFA Italian Fine Art, dedicata all’arte antica e all’alto ant