
Diecimila operatori in Fiera Bergamo per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro
Safety Expo si conferma l’appuntamento di riferimento nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro e la prevenzione incendi, registrando nella ‘due giorni’ andata in scena alla Fiera di Bergamo gestita da Promoberg la partecipazione di circa 10mila operatori giunti da tutta Italia, pronti ad aggiornarsi e confrontarsi tra gli stand allestiti sui 16mila metri quadrati al coperto del centro espositivo e congressuale gestito da Promoberg da oltre 300 realtà espositrici e a partecipare agli oltre cento eventi collaterali, tra convegni, tavole rotonde, corsi di formazione, seminari, addestramenti pratici e spettacoli. La kermesse organizzata da Epc Periodici, in collaborazione con le riviste Antincendio ed Ambiente & Sicurezza sul Lavoro e con l’Istituto Informa, ha visto la piena partecipazione di istituzioni, parti sociali, esperti qualificati e aziende del settore, tutti impegnati nel confrontarsi concretamente per costruire una cultura della sicurezza sostenibile e arginare il fenomeno infortunistico, che oggi in Italia va riconosciuto come una vera emergenza. “I dati parziali che abbiamo a disposizione, aggiornati al mese di luglio 2023 da Inail – commenta il coordinatore scientifico di Safety Expo Stefano Massera – segnano purtroppo già più di 550 decessi sul lavoro: una realtà che, proiettata a fine anno, marcherebbe un ulteriore aumento delle morti sul lavoro. Il grande successo di Safety è dato dal fatto che riunisce allo stesso tavolo tutti i soggetti della filiera della salute e sicurezza sul lavoro, realizzando quel confronto che manca nella vita di tutti i giorni e che dà un valore aggiunto per tutti. È necessario che tale unità di intenti e sinergia sia attuata anche nel quotidiano, mettendo in atto un approccio trasversale da parte di tutti, perché non è più accettabile piangere ogni anno oltre mille morti sul lavoro: quanto fatto sinora evidentemente non basta, bisogna cambiare il paradigma>>. Luciano Patelli e Davide Lenarduzzi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Promoberg, esprimono grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione. “Ringraziamo Safety Expo per la fiducia che ci accorda, che ci consente di evidenziare le grandi potenzialità della Fiera di Bergamo (che gestiamo sin dalla sua inaugurazione nel 2003) e le nostre competenze, acquisite in quattro decenni di impegno nel settore fieristico e Mice. La Fiera di Bergamo ha tutte le caratteristiche vincenti per ospitare eventi di caratura nazionale e internazionale, grazie anche ad un unicum nel panorama fieristico nazionale, dato dal confinante aeroporto che collega la nostra città con oltre 140 destinazioni in tutta Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Safety mette al centro temi di assoluta priorità, e non a caso nelle scorse edizioni proprio da Bergamo sono partite idee e azioni per migliorare concretamente la situazione. In tal senso, Promoberg è fortemente impegnata su tutti i temi al centro dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile>>.
Related posts
Family Entertainment Expo: dal 25 al 27 febbraio 2025 in Fiera Bergamo torna il grande salone B2B per gli operatori dell’Amusement
Presenze internazionali in crescita, importante accordo con Moige e programma eventi con al centro i
CASEITALY EXPO 2025: debutto straordinario in Fiera Bergamo con oltre 10.000 visitatori per la prima edizione della fiera dedicata all’involucro edilizio.
Bergamo, 14 febbraio 2025 – Si chiude con oltre 10.000 visitatori CASEITALY EXPO 2025. La manifest
CASEITALY EXPO 2025: IN FIERA BERGAMO DAL 12 AL 14 FEBBRAIO L’ECCELLENZA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO ITALIANO
Tutto pronto in Fiera Bergamo per il debutto di CASEITALY EXPO 2025, la fiera internazionale per ope