COMICON Bergamo 2024: straordinario successo per la seconda edizione che chiude con 35.000 visitatori (+25% rispetto al 2023) Appuntamento al 2025, dal 20 al 22 giugno, con la III edizione

Bergamo, 23 giugno 2024 – COMICON Bergamo si conferma un evento leader nel panorama italiano dei festival culturali ed artistici. La seconda edizione, allestita dal 21 al 23 giugno in Fiera Bergamo con la collaborazione di Promoberg, si conclude con 35.000 visitatori (+25% rispetto al 2023), riscontrando entusiasmo e grande apprezzamento. Una scommessa vinta per COMICON – International Pop Culture Festival che, dopo oltre venticinque anni a Napoli (dove nel 2024 ha registrato il record di sempre con 175.000 presenze), ha debuttato a Bergamo nel 2023 e concluso la seconda edizione con un programma ricchissimo di eventi e ospiti internazionali, conquistando nuovo pubblico e confermando COMICON come uno dei maggiori player europei di eventi per la cultura e l’intrattenimento.


COMICON Bergamo ha occupato tutti gli spazi del centro espositivo, con oltre 20.000 mq di superficie coperta, più di 15.000 mq di aree scoperte, 200 espositori distribuiti tra 10 aree tematiche, 200 ospiti, oltre 170 eventi e 7 mostre per tre giorni di fumetti, mostre, videogiochi, cinema e serie tv, giochi, cultura asian, kids, concerti. Intenso anche il programma del “fuori salone” COMIC(ON)OFF (raddoppiato rispetto al 2023): a Bergamo la mostra LUCY. Sogno di un’evoluzione di Tanino Liberatore (aperta fino al 20 ottobre presso il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”) e tante altre iniziative anche a Brescia e a Milano.


I visitatori hanno gremito la Fiera di Bergamo con un impatto visivo inusuale e straordinario con lunghe code all’ingresso fin dal mattino, pronti a incontrare i numerosi ospiti (con eventi seguiti anche in Lingua dei Segni Italiana): la leggenda del fumetto John Romita Jr., i fumettisti Sio, Fraffrog, Glenn Fabry, RichardHTT, Labadessa, le star del mondo dei videogame: l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino, i doppiatori di Spider-Man Alex Polidori e Jacopo Calatroni.

Matteo Stefanelli, Direttore Artistico COMICON: "La progettualità culturale di COMICON dimostra, con questa felice seconda edizione di COMICON Bergamo, che il nostro festival è capace di dare voce alle passioni per i linguaggi pop come perno della creatività contemporanea: fumetto, videogiochi, cinema sono solo alcune forme che coabitano, e che stimolano gli immaginari di tutti noi, rimescolando fiction e realtà. L’accoglienza ricevuta dal nostro programma di incontri, mostre e attività conferma la qualità e l’appeal del format che ha reso l’edizione napoletana uno dei festival di cultura pop più visitati al mondo, ovvero un evento vivace, curioso e dinamico, con un fulcro centrale in fiera, e un palinsesto ricco di appuntamenti diffusi anche sul territorio con un’offerta culturale speciale, come la mostra di Tanino Liberatore aperta a Bergamo, fino a ottobre.

Carlo Cigliano, Amministratore Delegato COMICON: “Solo un lavoro intenso, professionale e di gran passione poteva permetterci di avere, già alla seconda edizione di COMICON Bergamo, un evento imponente con 35.000 visitatori (in aumento del 25%) e 200 espositori (rispetto ai 150 del 2023, con un aumento del 33%), occupando interamente ogni angolo del complesso fieristico. COMICON Bergamo ci ha visti impegnati con 150 risorse umane (tra personale interno e collaboratori) e inizia a produrre ricadute importanti sulla città e sul territorio. Ai numerosi eventi del “fuori salone” svolti a Bergamo, Brescia e Milano che hanno spinto attività culturali e artistiche legate al fumetto e alla cultura pop, oltre 600 notti alberghiere fornite direttamente da COMICON per i nostri ospiti e lo staff, a cui si aggiungono hotel, trasferimenti, ristoranti, visite ai luoghi turistici e culturali del territorio, shopping e molto altro derivante da espositori, partner, sponsor. Dalla prossima edizione del 2025 avvieremo lo studio di impatto economico del COMICON Bergamo sul territorio che ci restituirà le ricadute di reddito direttamente legate ai 3 giorni di festival. Una manifestazione inclusiva, aperta, rispettosa del territorio, coinvolgente operatori e realtà locali, ma con una forte vocazione all’internazionalità, allo sviluppo, alla crescita culturale ma anche sociale ed economica. Ringraziamo la Regione

Lombardia, il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo e Promoberg Fiera Bergamo per la partnership avviata lo scorso anno e che ci vedrà, insieme, per le prossime edizioni del festival. Una collaborazione rafforzata grazie ad alcuni protagonisti associativi ed imprenditoriali, come l’Ascom di Bergamo, la Rete Bibliotecaria Bergamasca, e i partner 2024 di COMICON Bergamo tra cui ALCOTT, FORST, CAFFÈ BORBONE, MAGGI Saucy/Nestlè, DITRON Group, CIAL, GLS, RAI4 e RAI PLAY, la Refresco Italia col brand MOOD, l’ALGIDA, la COCA COLA e la MONSTER, la Denicar di Bergamo e tanti altri amici di COMICON.”

Luciano Patelli, Presidente Promoberg: “Siamo solo alla seconda edizione, ma COMICON Bergamo è già riuscito a diventare un evento tra i più amati del settore, richiamando in città appassionati di tutta Italia, Isole comprese. In questo ci favorisce la nostra collocazione strategica, al centro di una delle macroregioni più importanti al mondo e con il confinante aeroporto internazionale BGY, terzo scalo italiano, che ci collega con oltre 140 destinazioni. Quest’anno abbiamo in agenda una trentina di fiere, tra cui diverse “business to business” di grande successo, ma in parallelo vogliamo ampliare quelle per il grande pubblico e dai connotati ‘popolari’ nel significato più bello del termine. L’entusiasmo che ho toccato con mano nelle tre giornate in fiera è il miglior carburante per sviluppare ulteriormente il progetto, con nuove idee ed eventi, forti dell’ottimo rapporto instaurato anni fa con gli amici di COMICON; una partnership che si è intensificata sempre di più e che vogliamo far crescere ulteriormente”.


Appuntamento al 2025 con COMICON – International Pop Culture Festival: dal 1 al 4 maggio con la XXV edizione di COMICON Napoli e dal 20 al 22 giugno con la III edizione di COMICON Bergamo.


Segui COMICON su bergamo.comicon.it, comicon.it, Facebook, Instagram, Tiktok, X, Twitch, Telegram, Linkedin, Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #comiconbergamo2024 #comicon2024


COMICON

Da oltre venticinque anni COMICON è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa. COMICON – Festival Internazionale della Cultura Pop attira ogni anno a Napoli oltre 175 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa. Dal 2023, in partnership con Promoberg, si svolge COMICON Bergamo che con le due edizioni 2023 e 2024 si sta imponendo come nuovo punto di riferimento nel panorama dei festival culturali del Nord Italia. COMICON organizza mostre internazionali, pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto. COMICON Napoli e COMICON Bergamo sono eventi eco-friendly e promuovono la tutela ambientale grazie a CIAL – Consorzio Nazionale per il recupero e riutilizzo degli imballaggi in alluminio, e RICREA – Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio. COMICON è un festival accessibile: molti degli eventi in programma a Napoli ed a Bergamo possono essere seguiti anche in LIS – Lingua dei Segni.


Promoberg – Fiera Bergamo

Realtà costituita a Bergamo nel 1984 con lo scopo di organizzare fiere e manifestazioni specifiche a sostegno dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio orobico, Promoberg ha in calendario annualmente una trentina di manifestazioni, tra cui un paio (Creattiva) allestite a Napoli e Firenze. La Fiera di Bergamo, struttura che Promoberg gestisce sin dalla sua inaugurazione avvenuta nell’ottobre 2003, è un quartiere fieristico e congressuale all’avanguardia, oggetto recentemente di un considerevole programma di interventi di riqualificazione. Bergamo e la sua fiera sono collocate al centro di una delle macroaree più importanti in Europa e nel mondo, facilmente raggiungibile con ogni mezzo: l’autostrada A4 Milano-Venezia, le stazioni ferroviarie e l’aeroporto internazionale “Il Caravaggio” (BGY), che collega Bergamo con oltre 140 destinazioni in tutta Europa, Nord Africa e Medio Oriente, sono ad una manciata di chilometri di distanza.



Ufficio stampa COMICON

Maria Rosaria Giampaglia – mariarosaria@comicon.it – 3498696141


Ufficio Stampa – Relazioni esterne Promoberg

Marco Conti – marco.conti@promoberg.it – 3358082018

close
type characters to search...
close