Agritravel Expo: dal 4 al 6 aprile in Fiera Bergamo torna l’attesa Fiera internazionale dei Territori e del turismo slow e sostenibile

Bergamo, 2 aprile 2025 – Si stanno completando gli ultimi dettagli in Fiera Bergamo per la decima edizione di Agritravel Expo – Fiera del Territori e del turismo slow: il salone internazionale di Promoberg è pronto ad animare gli spazi del centro espositivo e congressuale in via Lunga da domani (venerdì 4) a domenica 6 aprile, richiamando sia operatori professionali e buyer che il grande pubblico di appassionati del turismo lento e sostenibile

 

La Cerimonia d’inaugurazione è in agenda domani, alle ore 11.15, presso la Bell’Italia Arena, curata dall’omonima rivista e teatro di quasi tutti i convegni e talk. Coinvolta in tal senso anche la sala Caravaggio. Oltre a quello degli organizzatori, prima del taglio del nastro sono in agenda gli interventi di Elena Carnevali, sindaca di Bergamo; Roberto Amaddeo, Consigliere Delegato Provincia Bergamo; Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi, Regione Lombardia; Emanuela Rosa-Clot, direttrice Bell’Italia.

 

Per sostenere gli espositori e agevolare i tanti appassionati (famiglie in testa) è stato confermato l’Ingresso gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione. Orari d’apertura: 10.00-19.00

Info e ticket (ingresso gratuito previa registrazione): www.agritravelexpo.it.

Programma completo, vedasi file allegati e link dedicato: www.agritravelexpo.it/eventi

 

Sui 6.500 mq del padiglione A, più di 200 gli operatori provenienti da tutta la nazione, isole comprese; sette le Regioni italiane presenti istituzionalmente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia (contributo). Ogni area regionale vede al proprio interno rappresentate le realtà locali dai tratti ben distintivi. Per la parte strettamente più ‘business’, sono in arrivo più di 30 buyer da diversi paesi stranieri, tra cui, per la prima volta, gli Stati Uniti d’America. Gli operatori di Paesi quali Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna Paesi Bassi e Regno Unito sono pronti a confrontarsi con i colleghi e gli esperti italiani, valorizzando le diverse collaborazioni a livello nazionale e internazionale.

 

Al centro di Agritravel Expo un nuovo approccio al turismo lento che continua a crescere, tra nuove mete, esperienze autentiche e arricchimento culturale. La kermesse vuole consolidarsi come appuntamento di riferimento del settore, e mette in vetrina i rappresentanti di Paesi, regioni e territori, tour operator, Destination Management Company (Dmc), Destination Management Organization (Dmo), associazioni e proloco; tutti impegnati a rappresentare il meglio degli eventi territoriali, dei cammini nella natura e lungo le vie d’acque, i prodotti d’eccellenza della tradizione e i tesori delle piccole comunità locali che non hanno nulla da invidiare alle location più famose.

 

Rafforzato il format che tanto piace agli operatori e al grande pubblico, che vede abbinare all’ampia e variegata area espositiva, il consueto e atteso nutrito calendario di eventi collaterali, tra convegni, talk e workshop curati da prestigiose realtà istituzionali e associative del settore e dedicati sia agli operatori che al grande pubblico. In tema di collaborazioni, la new entry è rappresentata dalla nota rivista Bell’Italia, in prima fila per la parte convegnistica e talk, di scena sul palco dell’omonima Arena. Tra gli altri convegni principali, citiamo quelli a cura di Confcommercio Imprese per l’Italia Bergamo, Confedilizia nazionale e Associazione Turismi.AI. In particolare, nella prima giornata, segnaliamo sul palco della Bell’Italia Arena il convegno (alle ore 12) “Il patrimonio condiviso tra tutela e sviluppo” e quello (ore 14:30) a cura di Confcommercio Bergamo, “Il turismo delle radici, il legame con la terra d’origine e il valore dell’identità tra passato e futuro”. (NB: per programma completo, vedasi file allegato 023M)

 

La decima edizione di Agritravel Expo mette al centro tematiche chiave per il settore, con un approccio mirato e ponendo l’attenzione in particolare su: Slow Living e turismo sostenibile; Borghi, cammini e vie d’acqua; Turismo inclusivo e accessibile: Enogastronomia e tradizioni locali; Innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale nel turismo.

 

Ad Agritravel proponiamo da dieci anni una nuova cultura del turismo – sottolinea Luciano Patelli, presidente Promoberg –, gustandosi il viaggio con i giusti tempi, scoprendo borghi incantevoli, tra mille emozioni, sostenibilità, per un’esperienza unica che riunisce diverse generazioni. Bergamo ha il merito di illuminare mete turistiche imperdibili, tra cui tanti borghi antichi e località tutte da scoprire, per un affascinante e intrigante viaggio lungo tutto il nostro Belpaese. Con Agritravel in particolare abbiamo voluto confermare quanto sia importante per Promoberg “fare rete”, coinvolgendo il nostro territorio, ma sempre più anche numerose realtà nazionali e internazionali. Abbiamo ampliato e rafforzato importati sinergie con molti protagonisti del settore: enti, istituzioni, realtà pubbliche e private: il nostro salone ha tutte le carte in regola per consolidarsi come appuntamento di riferimento del turismo lento e sostenibile in Italia e a livello internazionale”.

Citiamo alcune delle tappe principali lungo il ‘cammino’ proposto da Agritravel.

Nel foyer del padiglione A s viene accolti dallo stand dell’aeroporto Milano Bergamo BGY gestito da Sacbo.

Una volta nel padiglione, le grandi aree della Camera di Commercio di Bergamo (con in primo piano il ricco paniere di prodotti riuniti nel consolidato e prestigioso marchio “Bergamo, Città dei Mille…sapori”: NB vedasi programma specifico allegato) e delle Regioni italiane direttamente (istituzionalmente) presenti. Nella parte centrale, dopo la grande area della Regione Sardegna, ecco la Bell’Italia Arena curata dall’omonima rivista, con annessa la “The Cheese Valleys Lounge” che consente ai partecipanti dei convegni di scena sul palco dell’Area delle degustazioni gratuite imperdibili. Nella parte terminale del padiglione, l’ampia area curata dalla Diocesi di Bergamo. Citiamo poi: Associazione Cittaslow (marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi), Destination Management Organization (Dmo) di Pavia-Mantova-Cremona, FS – Treni Turistici Italiani, Fondazione Welcome Bologna, Destination Verona Garda, La Riviera Ligure, Confcommercio Bergamo, Coldiretti Bergamo. Importati inoltre le sinergie strette con altri protagonisti di prestigio del settore, come Slow Food, FAI – Fondo Ambiente Italiano, ENIT SpA, Borghi Più Belli d’Italia, Mirabilia network europeo delle Camere di Commercio italiane. Nel panel si fanno notare anche laboratori e i sempre amatissimi show-cooking, per la gioia dei tanti aspiranti chef tra le mura domestiche. Grande attenzione anche ai temi dell’accessibilità e inclusività. Oltre alle tante proposte tra gli stand, da più di un anno Promoberg ha stretto una importante sinergia con l’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, realtà operante da oltre 25 anni per andare incontro all’esigenza di integrazione delle persone con disturbo dello spettro autistico. Le due realtà hanno dato vita al progetto “Con Hacca” che ha visto impegnati le ragazze e i ragazzi dell’associazione e di altre associazioni legate al tema ella fragilità, già in numerose fiere, e non poteva di certo mancare anche in Agritravel: domenica 6 aprile la presentazione di “In cammino con Hacca”, contest per il turismo sostenibile e inclusivo.

 

Visto l’arrivo a Bergamo da tutta italia e anche dall’estero di operatori e appassionati, un plus della manifestazione è rappresentato dalla collocazione di Bergamo e della sua Fiera, ad una manciata di chilometri dalla A4 Milano – Venezia, dalla stazione FS e dall’aeroporto internazionale BGY, terzo scalo italiano per numero passeggeri, con circa 150 destinazioni in tutta Europa, Medio Oriente e Nord Africa.

 

Come anticipato, molto nutrita e prestigiosa la squadra che ha sostenuto Promoberg Fiera Bergamo nell’organizzare Agritravel Expo 2025: i gruppi bancari Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (main sponsor), il Patrocinio di Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Visit Bergamo, Enit, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia Mirabilia Network siti Unesco, con il contributo di Regione Lombardia; Sacbo BGY Milan Bergamo Airport e FlyDubai (main partner), DeniCar (mobility partner), Cribis (technical partner); Confartigianato Imprese Bergamo, Tourist trend (partners) e la partecipazione di FAI – Palazzo Moroni. Inoltre, sono state attivate partnership strategiche con: Associazione Turismi AI, Confedilizia, Confcommercio Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, The Cheese Valleys (turismo enogastronomico), Villa for All, Spazio Autismo, CAI (turismo inclusivo). Tra le collaborazioni, la new entry di Bell’Italia, rivista di riferimento del settore turistico.

 

 

Ufficio stampa & Relazioni esterne Promoberg

Marco Conti

mobile 335.8082018 – e-mail: marco.conti@promoberg.it

close
type characters to search...
close