
niziato il cammino di Agritravel Expo: fino a domenica 6 aprile in Fiera Bergamo La Fiera internazionale by Promoberg dei Territori e del turismo slow e sostenibile
Bergamo, 4 aprile 2025 – Si è aperta oggi in Fiera Bergamo la decima edizione di Agritravel Expo – Fiera del Territori e del turismo slow: il salone internazionale di Promoberg sarà di scena fino a domenica 6 aprile, pronta ad accogliere sia operatori professionali e buyer che il grande pubblico di appassionati del turismo lento e sostenibile.
Per sostenere gli espositori e agevolare i tanti appassionati (famiglie in testa) l’Ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione. Orari d’apertura: 10.00-19.00. Info e ticket (ingresso gratuito previa registrazione): www.agritravelexpo.it. Programma completo: www.agritravelexpo.it/eventi.
Sui 6.500 mq del padiglione A, più di 200 gli operatori provenienti da tutta la nazione, isole comprese; sette le Regioni italiane presenti istituzionalmente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia (contributo). Ogni area regionale vede al proprio interno rappresentate le realtà locali dai tratti ben distintivi. Per la parte strettamente più ‘business’, sono in arrivo più di 30 buyer da diversi paesi stranieri, tra cui, per la prima volta, anche dagli Stati Uniti d’America. Gli operatori di Paesi quali Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Spagna Paesi Bassi e Regno Unito sono pronti a confrontarsi con i colleghi e gli esperti italiani, valorizzando le diverse collaborazioni a livello nazionale e internazionale
Prima del tradizionale taglio del nastro, durante la cerimonia d’inaugurazione (presso la Bell’Italia Arena) sono intervenuti: Luciano Patelli, presidente Promoberg; Elena Carnevali, sindaca di Bergamo; Roberto Amaddeo, Consigliere Delegato Provincia Bergamo; Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi, Regione Lombardia; Emanuela Rosa-Clot, direttrice Bell’Italia, che ha parlato dei diversi convegni curati dalla rivista.
“Siamo orgogliosi di aver ideato già oltre dieci anni fa un evento internazionale dedicato ad una nuova cultura del turismo – sottolinea Luciano Patelli, presidente Promoberg -, che consente di gustarsi il viaggio con i giusti tempi, scoprendo borghi incantevoli, tra mille emozioni, sostenibilità, per esperienza unica che riunisce diverse generazioni. Sette regioni presenti istituzionalmente, oltre 200 operatori provenienti da tutta Italia, isole comprese e più di 30 buyer stranieri, inclusi per la prima volta quattro provenienti dagli Stati Uniti d’America: ma vogliamo crescere, aiutati nel futuro anche dall’annunciato ampliamento del centro espositivo e congressuale. Abbiamo ampliato e rafforzato importati sinergie con molti protagonisti del settore: enti, istituzioni, realtà pubbliche e private, per consolidare il nostro Salone come appuntamento di riferimento del settore non solo in Italia”.
Nel portare il saluto e il benvenuto a nome della Città di Bergamo, la prima cittadina di Bergamo ha dato merito a Promoberg della bontà del progetto, e sottolineato il sostegno delle tante realtà coinvolte. “Questa fiera – ha proseguito la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali -, rappresenta un
punto di riferimento importante per chi, come noi, crede in un modello di turismo fondato sulla sostenibilità, sulla lentezza, sul rispetto dei territori e delle persone. Un modello che valorizza i ritmi della natura, la bellezza autentica dei luoghi, le tradizioni locali e la possibilità di vivere e scoprire il mondo con uno sguardo attento, consapevole e profondo. Bergamo è una terra che incarna perfettamente questa visione. Il nostro territorio è attraversato da tanti itinerari suggestivi. Parlare di turismo slow significa anche parlare di accessibilità: rendere i nostri itinerari, i nostri luoghi, i nostri eventi aperti e fruibili a tutte e a tutti. È un impegno che sentiamo fortemente e, questa fiera, ci offre l’occasione di rilanciarlo con convinzione. Dobbiamo riflettere sul concetto di sostenibilità intesa anche come equilibrio: tra persone, risorse e comunità. Quando qualcuno viene a Bergamo, vogliamo che viva la città, che la attraversi con uno spirito di scoperta e con il desiderio di entrare in contatto con la gente del posto, immergendosi nella nostra autenticità. Parte di questa esperienza passa anche attraverso il gusto, che permette ai turisti di assaporare l’essenza del territorio. L’attenzione alla tradizione gastronomica ci ha portato a un traguardo importante: il riconoscimento di Bergamo come Città Creativa UNESCO per la gastronomia. Un titolo che celebra il saper fare antico dei casari e valorizza formaggi unici, autentica espressione della nostra storia e cultura. Offrire queste eccellenze ai visitatori significa regalare un’esperienza irripetibile, fatta di sapori che raccontano il legame profondo tra il territorio e la sua identità. Le istituzioni bergamasche credono profondamente nel valore di Agritravel Expo. Lo dimostra la presenza attiva della Camera di Commercio di Bergamo, che partecipa con uno stand ricco e vitale, accogliendo VisitBergamo e tutti i territori partner”
“Collegandomi a quanto detto dalla sindaca Carnevali – prosegue Roberto Amaddeo, Consigliere delegato Provincia Bergamo – abbiamo scoperto sempre più negli ultimi anni che l’enogastronomia è la seconda motivazione legata al turismo. Grande opportunità legata all’aeroporto e ad una città e una Provincia che sono un’eccellenza in tema di enogastronomia, ambiente, storia, cultura, arte, cammini e borghi. I dati dimostrano che il turista ‘slow’ resta a Bergamo e Provincia più giorni rispetto a prima e se resta fa restare chi vive e lavora nei territori, il che evita lo spopolamento. Sto parlando della cosiddetta ‘restanza’, ovvero il comportamento di chi decide di rimanere nella propria terra d’origine, nonostante le difficoltà. In Provincia cerchiamo di costruire e allestire al meglio, insieme al Comune, il calendario degli eventi enogastronomici organizzati nella Bergamasca, che sono tantissimi. Eventi pensati per attrarre turisti in luoghi spesso poco conosciuti, ma di assoluta bellezza”.
“A tutte le realtà che rendono possibile ogni anno l’appuntamento di Agritravel Expo – sottolinea Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi, Regione Lombardia -, vanno i miei complimenti, perché portano avanti il territorio con passione e concretezza, creando reti virtuose tra operatori, istituzioni e comunità locali. Il turismo all’aria aperta non è più una semplice tendenza, è diventato una vera e propria scelta di vita, un fenomeno consolidato. I dati dimostrano che il turismo slow sia oggi una leva economica concreta, capace di valorizzare aree marginali, generare lavoro, attrarre nuovi investimenti. Non è un caso che il turismo dei piccoli borghi in Lombardia sia cresciuto del 22% nel 2024 rispetto ai dati del 2023. Così come fondamentale in questo settore è il cicloturismo: in Lombardia abbiamo 4.000 km di piste ciclabili sui 20.000 km totali del Paese. Agritravel è la dimostrazione di come, insieme, possiamo far crescere un modello di turismo che parla di futuro, ma con radici ben piantate nel nostro passato più autentico. Sempre più viaggiatori scelgono Bergamo e la Lombardia come meta turistica perché sanno che possono vivere esperienze autentiche, luoghi poco noti e un contatto diretto con la natura, con le persone, con i sapori veri di una terra generosa. La Lombardia è una regione che sorprende per la sua varietà geografica: dai grandi laghi, come il Garda, il Maggiore, il Como, l’Iseo e il Ceresio, ai paesaggi montani delle Alpi e Prealpi, fino alle morbide colline della Franciacorta, dell’Oltrepò Pavese e del Mantovano. Il turista oggi non cerca solo una destinazione, ma un’emozione da vivere. E la Lombardia è pronta ad accoglierlo con un’offerta outdoor sempre più evoluta: campeggi attrezzati in armonia con la natura, percorsi escursionistici ‘dentro’ paesaggi mozzafiato, esperienze in bicicletta o a cavallo, agriturismi dove la genuinità si respira già al cancello”.
Rafforzato il format che tanto piace agli operatori e al grande pubblico, che vede abbinare all’ampia e variegata area espositiva, il consueto e atteso nutrito calendario di eventi collaterali, tra convegni, talk e workshop curati da prestigiose realtà istituzionali e associative del settore e dedicati sia agli operatori che al grande pubblico. In tema di collaborazioni, la new entry è rappresentata dalla nota rivista Bell’Italia, in prima fila per la parte convegnistica e talk, di scena sul palco dell’omonima Arena. Ad aprire l’agenda dei convegni delle prima giornata, quello moderato da Emanuela Rosa-Clot, direttrice Bell’Italia, “IL PATRIMONIO CONDIVISO TRA TUTELA E SVILUPPO, con gli interventi, tra gli altri, di Gimmy Schiavi, Responsabile Palazzo Moroni, bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano di Bergamo; Luigi Francesco Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS Italiane e dal 2023 Amministratore Delegato di Treni Turistici Italiani; Vito Signati, Coordinatore Nazionale di Mirabilia Network, un’associazione che promuove la valorizzazione dei territori storicamente rilevanti e caratterizzati dalla presenza di siti Unesco; Roberto Vitali, CEO e co-fondatore di “Village for All” azienda di Innovazione Turistica, specializzata in Ospitalità Accessibile e Inclusione; Giovanni Sanga, Presidente di Sacbo, società che gestisce l’aeroporto internazionale BGY di Orio al Serio, e che con la sua guida, sta contribuendo allo sviluppo e alla modernizzazione dell’infrastruttura, puntando a rafforzare il ruolo strategico dell’aeroporto nel panorama internazionale; Maria Paola Esposito, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bergamo, istituzione che svolge un ruolo essenziale nel sostegno alla crescita delle imprese e del territorio.
Grande interesse anche per il convegno nel pomeriggio a cura di Confcommercio Bergamo “Il turismo delle radici, il legame con la terra d’origine e il valore dell’identità tra passato e futuro”, aperto dall’intervento di Giovanni Zambonelli, presidente Confcommercio Bergamo. Sono seguiti poi gli interventi di Oscar De Bona, presidente Unaie – Unione Nazionale Associazione Immigrati ed Emigrati e Carlo Personeni, presidente Ente Bergamaschi nel Mondo. Riccardo Grassi, Head of Research SWG, presenta la ricerca sui bergamaschi all’estero, oltre a fare il punto sull’evoluzione del quadro delle aspettative. Letizia Sinisi, esperta di cultura e turismo delle radici, titolare di ItalyRooting Consulting e consulente Confcommercio nazionale per il Turismo delle Radici, fa il punto su “La bussola dei viaggi identitari: il valore del turismo delle radici tra memoria e futuro”. Antonio Carminati, direttore Centro Studi Valle Imagna incentra il suo intervento su “Le storie in un Atlante: il patrimonio dell’emigrazione bergamasca”. La parola passa poi agli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo, con il contributo di Alessandra Brucchieri, laureanda in Planning and Management of Tourism Systems, con una tesi sul caso della Valle di Scalve come opportunità per il territorio, con relatrice Federica Burini e correlatore Andrea Pozzi. Hanno inoltre partecipato di esperti e rappresentanti di istituzioni (Isnart-Istituto nazionale ricerche turistiche, Unaie- Unione Nazionale Associazione Immigrati ed Emigrati, Ente Bergamaschi nel Mondo, Research SWG, ItalyRooting Consulting, Centro Studi Valle Imagna, Università degli Studi di Bergamo).
NB: Programma completo vedasi file allegato
Citiamo alcune delle tappe principali lungo il ‘cammino’ proposto da Agritravel.
Nel foyer del padiglione A s viene accolti dallo stand dell’aeroporto Milano Bergamo BGY gestito da Sacbo. Una volta nel padiglione, le grandi aree della Camera di Commercio di Bergamo (con in primo piano il ricco paniere di prodotti riuniti nel consolidato e prestigioso marchio “Bergamo, Città dei Mille…sapori” e delle Regioni italiane direttamente (istituzionalmente) presenti.
L’area allestita dalla Camera di Commercio di Bergamo prevede un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione dei prodotti locali, con degustazioni, laboratori e show cooking che vedranno protagonisti i produttori del territorio e le loro specialità. L’occasione è unica per scoprire la ricca biodiversità e le tradizioni culinarie della bergamasca, attraverso le voci e i sapori di chi le custodisce e le tramanda.
“La presenza dei produttori del marchio ‘Bergamo, città dei Mille Sapori’ ad Agritravel Expo 2025 – afferma Maria Paola Esposito, segretario generale della Camera di commercio di Bergamo – è una conferma dell’importanza che ha assunto questa fiera come strumento di promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze. Il nostro impegno è quello offrire ai visitatori un’esperienza sensoriale unica, che valorizza la qualità dei prodotti e il lavoro dei nostri produttori. Il turismo enogastronomico è una componente fondamentale dell’attrattività della bergamasca e Agritravel Expo rappresenta una vetrina ideale per farla conoscere e apprezzare”.
Proseguendo il cammino nel padiglione di Agritravel, nella parte centrale, dopo la grande area della Regione Sardegna, ecco la Bell’Italia Arena curata dall’omonima rivista, con annessa la “The Cheese Valleys Lounge” che consente ai partecipanti dei convegni di scena sul palco dell’Area delle degustazioni gratuite imperdibili. Nella parte terminale del padiglione, l’ampia area curata dalla Diocesi di Bergamo. Citiamo poi: Associazione Cittaslow (marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi), Destination Management Organization (Dmo) di Pavia-Mantova-Cremona, FS – Treni Turistici Italiani, Fondazione Welcome Bologna, Destination Verona Garda, La Riviera Ligure, Confcommercio Bergamo, Coldiretti Bergamo. Importati inoltre le sinergie strette con altri protagonisti di prestigio del settore, come Slow Food, FAI – Fondo Ambiente Italiano, ENIT SpA, Borghi Più Belli d’Italia, Mirabilia network europeo delle Camere di Commercio italiane. Nel panel si fanno notare anche laboratori e i sempre amatissimi show-cooking, per la gioia dei tanti aspiranti chef tra le mura domestiche. Grande attenzione anche ai temi dell’accessibilità e inclusività. Oltre alle tante proposte tra gli stand, da più di un anno Promoberg ha stretto una importante sinergia con l’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, realtà operante da oltre 25 anni per andare incontro all’esigenza di integrazione delle persone con disturbo dello spettro autistico. Le due realtà hanno dato vita al progetto “Con Hacca” che ha visto impegnati le ragazze e i ragazzi dell’associazione e di altre associazioni legate al tema ella fragilità, già in numerose fiere, e non poteva di certo mancare anche in Agritravel: domenica 6 aprile la presentazione di “In cammino con Hacca”, contest per il turismo sostenibile e inclusivo.
Tra i convegni in programma domani:
in Bell’Italia Arena, a cura di Bell’Italia, ore 11:00, LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ: PAESAGGIO, CIBO E CULTURA, mentre alle ore 15:00 – SCOPERTE SU DUE RUOTE DA SOLI O IN FAMIGLIA, con l’intervento tra gli altri di Elena Massoletti, del Dipartimento Sviluppo Sostenibile di SACBO SpA, è referente per la ciclabilità dell’Aeroporto; ha seguito il processo di ottenimento del massimo livello (gold) del certificato Bike Friendly per la Società SACBO e la comunità Aeroportuale. Tema. L’aeroporto: una porta di ingresso internazionale per lo sviluppo di una accessibilità sostenibile al patrimonio condiviso del territorio.
In Sala Caravaggio, invece, a cura di Confedilizia Appe, alle ore 9:30 “Locazioni brevi con finalità turistiche e transitorie”. Promosso da Confedilizia nazionale, un incontro dedicato ad avvocati, commercialisti, amministratori di condominio e proprietari di immobili per approfondire normative e opportunità delle locazioni brevi e proprietà immobiliare. Intervengono, tra gli altri: Giorgio Spaziani Testa, presidente nazionale Confedilizia; Vincenzo Nasini, vicepresidente nazionale Confedilizia e presidente nazionale Coram; Paolo Belelli e Federica Margiotta, avvocati consulenti di Appe Confedilizia Bergamo e componenti del coordinamento legali di Confedilizia nazionale; Andrea Boreatti, componente Coordinamento tributario nazionale di Confedilizia e responsabile Servizio consulenza fiscale Appe Confedilizia Bergamo.
NB: Programma completo vedasi file allegato
Come anticipato, molto nutrita e prestigiosa la squadra che ha sostenuto Promoberg Fiera Bergamo nell’organizzare Agritravel Expo 2025: i gruppi bancari Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (main sponsor), il Patrocinio di Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Visit Bergamo, Enit, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia Mirabilia Network siti Unesco, con il contributo di Regione Lombardia; Sacbo BGY Milan Bergamo Airport e FlyDubai (main partner), DeniCar (mobility partner), Cribis (technical partner); Confartigianato Imprese Bergamo, Tourist trend (partners) e la partecipazione di FAI – Palazzo Moroni. Inoltre, sono state attivate partnership strategiche con: Associazione Turismi AI, Confedilizia, Confcommercio Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, The Cheese Valleys (turismo enogastronomico), Villa for All, Spazio Autismo, CAI (turismo inclusivo). Tra le collaborazioni, la new entry di Bell’Italia, rivista di riferimento del settore turistico.
Ufficio stampa & Relazioni esterne Promoberg
Marco Conti
mobile 335.8082018 – e-mail: marco.conti@promoberg.it
Related posts
Agritravel Expo: dal 4 al 6 aprile in Fiera Bergamo torna l’attesa Fiera internazionale dei Territori e del turismo slow e sostenibile
Bergamo, 2 aprile 2025 – Si stanno completando gli ultimi dettagli in Fiera Bergamo per la decima
Agritravel Expo festeggia le dieci candeline: dal 4 al 6 aprile in Fiera Bergamo l’attesa Fiera internazionale dei Territori e del turismo slow
Bergamo, 25 marzo 2025 – Iniziato il countdown per la decima edizione di Agritravel Expo – Fiera
Spenti i riflettori su Edil e le Giornate dell’installatore elettrico: in Fiera Bergamo oltre 12.000 visitatori per i due eventi dedicati ai settori Edilizia e Impiantistica
Bergamo, 23 marzo 2025 – Con oltre 12mila presenze complessive si è concluso nel tardo pomeriggio