In pieno svolgimento Agritravel Expo In Fiera Bergamo Il weekend del salone internazionale di Promoberg all’insegna delle famiglie, sempre più interessate al turismo slow e sostenibile

Bergamo, 5 aprile 2025 – Prosegue a pieno ritmo in Fiera Bergamo la decima edizione di Agritravel Expo – Fiera del Territori e del turismo slow, di scena fino a domani, domenica 6 aprile. Dopo l’arrivo nel primo giorno di numerosi buyer giunti da diversi paesi europei e, per la prima volta, anche dagli Stati Uniti d’America, il week end vede protagoniste in particolare le famiglie, sempre più interessate al turismo lento, sostenibile e accessibile a tutti.

 

Sui 6.500 metri quadrati del padiglione A c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le tantissime mete proposte dai circa 200 espositori distribuiti lungo tutto le Stivale, isole comprese; sette invece le Regioni italiane presenti istituzionalmente: Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Regione Lombardia (contributo). Ogni area regionale vede protagoniste molte realtà locali dai tratti ben distintivi. Tra i principali citiamo FAI-Fondo Ambiente Italiano, la rete delle città del buon vivere Cittaslow, i Treni Turistici Italiani, Bologna Welcome, Destination Verona e Garda, Pro Loco, Consorzi turistici e DMO tra cui le Valli del Canavese, l’Iglesiente, le Terre di Fausto Coppi, la Riviera dei Fiori, associazioni e cooperative sociali.

 

Particolarmente nutrita la rappresentativa targata Bergamo e provincia, con: l’Aeroporto BGY (il primo Bike Friendly) gestito da Sacbo; l’area allestita dalla Camera di Commercio di Bergamo, per promuovere il marchio ‘Bergamo citta dei Mille… sapori’ che vede protagoniste diverse realtà del nostro territorio; così come per gli altri espositori (in particolare le Regioni) l’area della Camera di Commercio prevede un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking che vedranno protagonisti i produttori del territorio e le loro specialità. L’occasione è unica per scoprire la ricca biodiversità e le tradizioni culinarie della bergamasca, attraverso le voci e i sapori di chi le custodisce e le tramanda; Confcommercio Bergamo (che ospita una quindicina di Confcommercio distribuiti in Italia); Coldiretti Bergamo (con una ventina di realtà, tra aziende agricole, fattorie didattiche, Agrimercato e Terranostra Bergamo, e altri aderenti); la Diocesi di Bergamo (che porta in fiera il Cammino ‘Alta via delle Grazie’, il centro studi Valle Imagna, la fondazione Lemine, il Monastero di Astino, la Parrocchia di Clusone S. Maria Assunta e S. Giovanni Battista, i santuari della Madonna della Cornabusa, Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Madonna delle Grazie di Ardesio), il CAI, Scalve Mountain (con una decina di realtà) e “The Cheese Valleys Lounge”.

 

Oltre che per la parte espositiva, grande interesse anche per gli eventi collaterali (tra convegni e talk) di scena sul palco della Bell’Italia Arena e nella sala Caravaggio.

Inoltre, numerosi appuntamenti dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking che vedranno protagonisti i produttori del territorio e le loro specialità.

 

L’ultimo importante appuntamento sul palco della Bell’Italia Arena è in agenda domenica 6 aprile, alle ore 11, con tema “L’importanza di fare rete”

Si confronteranno: Pierangelo Romersi, Direttore di Visit Emilia-Romagna, ente pubblico con scopi di promo-commercializzazione turistica; Enrico Ciabatti, Vicesegretario Generale della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia sede di Pavia; Valter Bertani Vicepresidente di Cittaslow International, associazione che unisce sindaci di diverse città animati dal desiderio di offrire un futuro di qualità ai propri cittadini; Pier Achille Lanfranchi, Vicepresidente Associazione Borghi più belli d’Italia; Franco Cuccureddu, Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, con un profilo professionale che lo vede esperto in europrogettazione, pianificazione strategica, specializzato in bandi a valere su fondi comunitari, statali e regionali; Aldo Vignati, dal 2006 Responsabile Qualità e rapporti con l’utenza di SACBO, società per azioni che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio. Dal 2008 Vignati ha seguito l’implementazione dell’assistenza alle persone con disabilità negli aeroporti ai sensi del Reg UE 2006/1107 e, dal 2016, ha seguito la definizione dei processi e l’implementazione dell’attività di “assistenza alle persone affette da autismo.

 

Ma sono numerosi gli altri appuntamenti collaterali in programma al centro espositivo e congressuale in via Lunga nel fine settimana, tra degustazioni, show cooking e dimostrazioni.

 

L’Ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione (www.agritravelexpo.it). Orari d’apertura: 10.00-19.00. Programma completo degli eventi collaterali: www.agritravelexpo.it/eventi.

 

Prestigiosa la squadra che ha sostenuto Promoberg Fiera Bergamo nell’organizzare Agitarvela Expo 2025: i gruppi bancari Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (mani sponsor), il Patrocinio di Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Visti Bergamo, Enit, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia Mirabilia Network siti Unesco, con il contributo di Regione Lombardia; Sacbo BGY Milan Bergamo Airport e FlyDubai (main partner), DeniCar (mobility partner), Cribis (technical partner); Confartigianato Imprese Bergamo, Tourist trend (partners) e la partecipazione di FAI – Palazzo Moroni. Inoltre, sono state attivate partnership strategiche con: Associazione Turismi AI, Confedilizia, Confcommercio Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, The Cheese Valleys (turismo enogastronomico), Villa for All, Spazio Autismo, CAI (turismo inclusivo). Tra le collaborazioni, la new entry di Bell’Italia, rivista di riferimento del settore turistico.

 

Ufficio stampa & Relazioni esterne Promoberg

Marco Conti

mobile 335.8082018 – e-mail: marco.conti@promoberg.it

close
type characters to search...
close